La misurazione della gravità della fibromialgia: conversione dei punteggi tra il FIQR, la PSD e il FASmod

Estratto  – “La misurazione della gravità della fibromialgia: conversione dei punteggi tra il FIQR, la PSD e il FASmod.”

Obiettivi
Il Fibromyalgia Impact Questionnaire (FIQR) revisionato è uno strumento ampiamente utilizzato per la valutazione della gravità della fibromialgia, introdotto nel 2009 prima della pubblicazione dei criteri preliminari per la fibromialgia dell’American College of Rheumatology (ACR) nel 2010 e della loro revisione nel 2016. Nel 2020 è stata pubblicata la Fibromyalgia Assessment Scale modificata (FASmod). La Polysymptomatic Distress scale (PSD) dei criteri per la fibromialgia e la FASmod includono valutazioni della gravità e della localizzazione del dolore e possono essere utilizzate sia per la diagnosi che per pazienti non fibromialgici. L’obiettivo di questo studio è fornire equazioni per la conversione dei punteggi del FIQR in quelli del PSD e del FASmod come aiuto per comprendere e condividere le informazioni sulla gravità della fibromialgia.

Metodi
3089 pazienti con fibromialgia, diagnosticati secondo i criteri ACR 2010/2011 e appartenenti al Registro Italiano della Fibromialgia, hanno compilato i questionari FIQR, FASmod e PSD. È stato utilizzato il coefficiente di correlazione di Pearson per testare le correlazioni tra gli indici. È stato adottato l’approccio della regressione dei minimi quadrati per produrre equazioni predittive per ciascuna scala basata sulle scale rimanenti.

Risultati
Il FIQR è risultato correlato con il PSD (r=0.714) e il FASmod (r=0.801); il PSD e il FASmod hanno mostrato la correlazione più alta (r=0.897), come previsto, poiché valutano gli stessi costrutti. Le equazioni predittive che mostrano un modello lineare sono state efficaci nel produrre valori medi per la coorte, ma le previsioni individuali sono risultate significativamente divergenti, impedendo una previsione per il singolo paziente.

Conclusioni
Sono state prodotte equazioni di conversione che consentono l’interconversione tra le diverse scale di valutazione della gravità della fibromialgia. Queste possono essere utili per ottenere valori medi per le coorti, ma non sono sufficientemente accurate per l’uso nei singoli pazienti.

Autori: F. Salaffi, M. Di Carlo, S. Farah, M. Di Franco, L. Bazzichi, G. Bianchi, R. Tirri, F. Atzeni, S. Guiducci, G. Guggino, R. Gorla, F. Fischetti, F. Mozzani, G. Biasi, E. Gremese, L. Dagna, M. Govoni, R. Giacomelli, R. Gerli, F. Iannone, M. Cutolo, F. Wolfe, P. Sarzi-Puttini

Collaboratori: C. Gioia, M. Giovale, M. Cirillo, F. Nacci, D. Santilli, S. Barbagli, A. Capacci, G. Cavalli, S. Bonazza, L. Navarini, S. Paolino, V. Giorgi
A nome della Società Italiana di Reumatologia (SIR).


Giugno 2023 – PMID: 36067219 [PubMed]
DOI:https://doi.org/10.55563/clinexprheumatol/31gsnd

Privacy Policy Cookie Policy

© 2024 Copyrights Massimo Giovale | P.I. 02006420992